- Home
- /
- Statistiche per temi
- /
- Focus
- /
- Violenza sulle donne
- /
- Il fenomeno
- /
- Violenza e accesso delle...
- /
- Accessi delle donne in...
Accessi delle donne in Pronto Soccorso
L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e il Ministero della Salute il 4 maggio 2023 hanno sottoscritto un nuovo accordo triennale, per dare seguito alla collaborazione instaurata con il precedente accordo del 20 novembre 2019. Proseguono pertanto le attività che consentono l’alimentazione della Banca dati sulla violenza di genere, prevista dal Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere, adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 luglio 2015, con i contenuti informativi relativi agli accessi in pronto soccorso per violenza o sospetta violenza di genere contro le donne di qualsiasi età rilevati dal Sistema EMUR-PS. Studi e analisi congiunti permetteranno, inoltre, di approfondire ulteriormente la conoscenza della situazione delle donne vittime di violenza che si rivolgono ai servizi ospedalieri.
Nel 2023, sono 16.947 gli accessi delle donne in Pronto Soccorso (PS) con indicazione di violenza rispetto al dato registrato nel 2022 pari a 14.448 accessi (+17,3%). Gli accessi in PS di donne con indicazione di violenza hanno pertanto superato i valori prima della pandemia da Covid-19 (15.800 nel 2019). Non è possibile misurare quanto tale incremento dipenda da una migliore capacità di intercettare il fenomeno nei dati amministrativi o da un effettivo aumento della prevalenza. Si può comunque affermare che l’aumento dei casi femminili con indicazione di violenza è maggiore rispetto all’aumento degli accessi totali in PS, che rimangono più bassi rispetto ai valori pre-pandemia (Grafico 1)
Grafico 1 | Accessi totali e con diagnosi di violenza di donne in Pronto Soccorso. Anni 2017-2023(a)
La quota di accessi in PS con indicazione di violenza per 10 mila accessi totali nel 2023 è pari a 18,4, valore sostanzialmente stabile dal 2020, ma significativamente più elevato degli anni pre-pandemia (Grafico 2).
Grafico 2 | Accessi di donne in Pronto Soccorso con indicazione di violenza per 10.000 accessi totali(a). Anni 2017-2023
Nel 2023, si sono registrati 5,6 accessi in PS di donne con indicazione di violenza per 10.000 residenti. Le giovani donne di 18-34 anni sono state le più colpite (10,7 per 10.000), seguite dalle donne adulte di 35-49 anni (9,1 per 10.000).
Per le donne di età inferiore a 18 anni, le diagnosi che vengono riportate più frequentemente negli accessi al PS con indicazione di violenza sono relative ad abuso sessuale su minore, abuso di minore non specificato, maltrattamento del bambino e anamnesi personale di trauma psichico da violenza fisica.
Per le donne di età maggiore o uguale a 18 anni le diagnosi che vengono riportate più frequentemente negli accessi al PS con indicazione di violenza sono relative a maltrattamento di adulto non specificato, anamnesi personale di trauma psichico da violenza fisica, abuso sessuale di adulto e osservazione successiva ad asserita violenza carnale o seduzione.
Approfondimenti
- Accessi al Pronto Soccorso di donne con indicazione di Violenza (24 novembre 2023)
- Gli accessi al pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri delle donne vittime di violenza (5 maggio 2023)
- Ministero della Salute | Accessi delle donne in Pronto soccorso con diagnosi di violenza (2020)
- Ministero della Salute | Violenza e accessi delle donne in Pronto Soccorso (2017-2019)
- Ministero della Salute | Nota metodologica su accessi in Pronto Soccorso (2017-2019)
- Violenza e accessi delle donne in Pronto Soccorso (2017-2019) | Infografica
- Istituto Superiore di Sanità | Relazione finale programma di formazione blended (2015 -2017)