- Home
- /
- Non categorizzato
- /
- Contabilità ambientale e sviluppo
Contabilità ambientale e sviluppo
Il progetto “Contabilità ambientale e sviluppo” è stato ispirato dalla necessità di ampliare la base informativa utilizzata ai fini del disegno e valutazione delle politiche di sviluppo con dati che consentano di tenere conto in modo appropriato dell’interazione tra fenomeni ambientali ed economici.
La contabilità ambientale è lo strumento più appropriato per rispondere a tale necessità dal momento che non solo fornisce informazioni sia su variabili economiche sia su variabili ambientali, ma le organizza anche secondo modalità e criteri consolidati ed abitualmente impiegati per la misurazione delle variabili più “canoniche” nell’analisi dei processi di sviluppo, ossia quelli della contabilità nazionale.
Sviluppato congiuntamente dall’Istat (Direzione centrale della contabilità nazionale) e dal Ministero dello Sviluppo Economico (Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e coesione – Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici), il progetto ha prodotto come primo risultato un quadro di riferimento metodologico circa il potenziale utilizzo dei conti ambientali regionali per il disegno e la valutazione delle politiche di sviluppo (“Ambiente e politiche di sviluppo: le potenzialità della contabilità ambientale per decidere meglio“, Materiali UVAL Numero 5 – Anno 2005, Roma).
Un ulteriore risultato, di tipo applicativo, è costituito da alcuni primi aggregati regionali di contabilità ambientale, relativi alla regione Lazio. Tali aggregati in particolare riguardano:
- conti NAMEA delle emissioni atmosferiche, anno 2000;
- aggregati relativi alla spesa pubblica per la protezione dell’ambiente sostenuta dalla Regione Lazio, anni 1995-2001, disaggregati secondo la classificazione internazionale CEPA del conto satellite EPEA.
Sono inoltre disponibili alcune elaborazioni che hanno lo scopo principale di evidenziare come i prodotti della contabilità ambientale possano fornire elementi utili al sistema di conoscenza che supporta i processi decisionali delle politiche.
Principali prodotti realizzati
Seminario “Contabilità ambientale e politiche di sviluppo”
28 Giugno 2006, Roma, CNEL
Conti NAMEA delle emissioni atmosferiche
Regione Lazio, anno 2000
- I dati
- Note metodologiche
- Breve analisi dei dati
- La NAMEA Lazio: indicatori di efficienza ambientale e stime sub-regionali
Aggregati EPEA di spesa pubblica per la protezione dell’ambiente
Regione Lazio, anni 1995-2001
Per informazioni
Cesare Costantino
infoterr@istat.it