Ricerca

Notizia

  1. Home
  2. /
  3. Notizia
  4. /
  5. Concorso internazionale ISLP per...

Concorso internazionale ISLP per poster statistici 2024-2025: record di partecipazione a livello nazionale

Record di partecipazione alla competizione ISLP per l’anno scolastico 2024-2025 nelle quattro categorie previste dal regolamento: scuole primarie, scuole secondarie di I grado, scuole secondarie di II grado e università (lauree triennali).

Sono infatti arrivati ben 193 poster, di cui 144 per le scuole secondarie di II grado.

I poster vincitori a livello nazionale (uno per ciascuna delle categorie) partecipano alla competizione internazionale. I vincitori vengono proclamati durante il 65° World Statistics Congress dell’International Statistical Institute (ISI), che si svolge a L’Aja dal 5 al 9 ottobre 2025.

Scopriamo insieme i poster che hanno vinto per le quattro categorie e quelli che sono stati menzionati.

Scuole primarie

“Benessere e salute” è il vincitore per le scuole primarie; il poster è stato realizzato dalla squadra composta dagli studenti Federico Liberatore, Luma De Moraes Da Cunha, Gaia Giancola, Christian Del Riccio e Nina Forte, docente referente Maria Anna Monaco, della classe V dell’Istituto Comprensivo “G. A. Colozza” – Plesso Scuola Primaria di Cantalupo nel Sannio (IS).

Il poster è stato premiato per la grafica accattivante e l’ottimo equilibrio tra testi e immagini. È stata condotta un’analisi approfondita del tema, supportata da più fonti ufficiali. Le elaborazioni personalizzate e il confronto temporale aggiungono valore al progetto; le conclusioni propongono comportamenti e abitudini che possono essere di grande rilevanza per i più giovani nella scuola.

Riceve una menzione d’onore il poster “Fumare… non è la soluzione!”, realizzato dalla squadra composta dagli studenti Christian Ruggiero, Marco Di Camillo, Ambra Vacca, Giorgio Perrella e Athena Santomauro, docente referente Maria Anna Monaco, della classe V dell’Istituto Comprensivo “G. A. Colozza” – Plesso Scuola Primaria di Cantalupo nel Sannio (IS).

La menzione viene data perché il poster è molto gradevole, la grafica è accattivante, c’è un buon equilibrio tra testi e immagini e viene svolta una buona analisi statistica.

Per le scuole secondarie di I grado vince il poster “L’energia rinnovabile utilizzata a Rossano Veneto”, realizzato dalla squadra degli studenti Marco Martini, Amantia Xhafa, Aurora Donanzan, Nicolas Fattore e Raffaele Grandesso, docente referente Maria Cascone, della classe III dell’Istituto Comprensivo “G. Rodari” di Rossano Veneto (VI).

Il poster viene premiato per aver reso un tema complesso facilmente comprensibile e chiaro grazie a un lavoro ben strutturato. L’analisi completa è supportata da una raccolta interna di dati ed è ben rappresentata dalla sintesi grafica. Si riscontra un ottimo equilibrio tra testo e immagini e il progetto grafico è creativo. Obiettivi e metodologia dell’indagine sono ben definiti e le conclusioni rispondono al quesito d’indagine e lasciano aperti spunti per il futuro.

Viene inoltre data una menzione al poster “Indagine sulla quantità di suolo consumato: Rossano Veneto (VI)”, realizzato dalla squadra composta dagli studenti Valentina Gastaldello, Lorenzo Bergamin, Pietro Trevisan e Nicolò Berton, docente referente Maria Cascone, della classe III dell’Istituto Comprensivo “G. Rodari” di Rossano Veneto (VI).

Il poster viene menzionato perché è un lavoro esaustivo e ben sviluppato. L’analisi approfondita del tema è supportata da dati di statistica ufficiale e da una raccolta interna di dati. La grafica è semplice ma chiara e intuitiva. Le conclusioni sono in linea con le ipotesi di ricerca ed è apprezzabile il rimando al video di approfondimento.

Riceve una menzione anche “Parità di genere nel mondo del lavoro”, realizzato dalla squadra di Costantino Caggiano, Erika Iasi e Navdeep Kaur Singh, docente referente Luisa Nigro, della classe III dell’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” di Palazzo San Gervasio (PZ).

Queste le motivazioni: il lavoro è approfondito e chiaro ed è supportato da dati di statistica ufficiale in serie storica e da una raccolta interna di dati.

“Il peso dei numeri: i femminicidi in Italia” è il vincitore per la categoria delle scuole secondarie di II grado. Lo ha realizzato la squadra composta dagli studenti Matteo Maldis, Gian Pablo Andrade Rivas, Marco Bassi, Alberto Khafizov e Andrea Bruno Meraldi, docente referente Fabio Banderali, della classe V dell’I.T.E.T. “A. Bassi” di Lodi.

Il poster viene premiato per aver affrontato il tema con ricchezza e complessità di dati, per l’esaustività e la chiarezza dei commenti, per la struttura ben calibrata e per la presentazione complessiva molto gradevole e d’impatto, soddisfacendo così in  maniera completa tutti i punti dei criteri di valutazione.

Per le classi I delle scuole secondarie di II grado riceve una menzione il poster dal titolo “Ristrutturare per innovare: il superbonus 110% è stata una misura utile per il raggiungimento dell’obiettivo 9 dell’agenda 2030?”, realizzato dalla squadra di Stefano Borz, Nicola Zeni, Nikhil Singh, Alessandro Marchiori e Davide Paternoster, docente referente Cristina Mosna, della classe I dell’I.T.T. “Buonarroti” di Trento.

Il poster affronta un argomento interessante, con una raccolta dati completa; i commenti e le conclusioni sono espressi in maniera chiara ed esaustiva e la presentazione complessiva è ben costruita, pur in presenza di un argomento non semplice.

Per le classi II riceve la menzione il lavoro “Globalizzazione: passo dopo passo verso il Goal 1”, realizzato dalla squadra di Leart Begaj, Federico Cavinato, Hossain Tasnim Nisath e Michelle Viotto, docente referente Michela Fiorotto, della classe II dell’I.T.E “Riccati Luzzatti” di Treviso.

La menzione è dovuta al quesito d’indagine interessante e ai dati raccolti, presentati in maniera sintetica e diretta. Il poster è costruito in maniera visivamente gradevole e proporzionata.

Per le classi III la menzione va a “Coltivare conoscenza”, realizzato dalla squadra composta dagli studenti Paolo Acerbi, Thomas Cotugno, Francesco Lesmo, Gabriele Di Palma e Mohamed Ibrahim, docente referente Danya Facchinetti, della classe III dell’I.T.I. “Hensemberger” di Monza.

Il poster presenta molti dati e confronta i dati raccolti dagli studenti stessi, attraverso un’indagine effettuata tra gli studenti della loro città, con i dati Istat sull’argomento trattato. La presentazione è ricca di grafici ed è ben strutturata e bilanciata.

Per le classi IV la menzione è per “È possibile adattarsi e ridurre l’impatto delle alluvioni?”, realizzato dalla squadra di Ilaria Lucia Pocognoli e Leonora Letizia Elmetto, docente referente Anna Togni, della classe IV dell’I.T.S. “Morigia-Perdisa” di Ravenna.

Il poster parte da un quesito d’indagine di stringente attualità e lo svolge esponendo obiettivo, commenti e conclusioni in modo chiaro e consequenziale, con grafici ben fatti e presentazione efficace.

Per le classi V viene menzionato il poster dal titolo “Condizioni economiche delle famiglie italiane”, realizzato dalla squadra composta da Giuseppe Barbaro, Elisabetta Maurino, Sara Miotto, Riccardo Monaco e Anita Vignola, docente referente Elena Bosetto, della classe V del Liceo Scientifico “Majorana” di Torino.

Il poster viene menzionato per la buona raccolta di dati statistici sull’argomento, per la chiarezza dei commenti e per la presentazione complessivamente gradevole e ben strutturata.

Viene premiato col primo posto il poster dal titolo “La salute è felicità?”, della squadra composta dagli Chiara Garvetto, Alessia Sartoris, Sarah Fadad, Alessia Hoxha e Lorenzo Negri, docenti referenti Natalia Golini ed Alain Marciano, del Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”, Università degli Studi di Torino.

Il poster premiato presenta un’esposizione chiara e ben strutturata e le ipotesi di partenza e le analisi sono svolte in modo completo e circostanziato. La presentazione e l’aspetto grafico sono curati e gradevoli.

Una menzione speciale viene assegnata al poster “Le due facce dell’IA: nemica o alleata dell’ambiente?”, della squadra composta da Susanna Addezi, Chiara Casetta, Laura Franco e Carlotta Vermondi, docenti referenti Martina Dattilo ed Alain Marciano, del Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”, Università degli Studi di Torino.

La menzione è dovuta all’originalità e alla creatività del tema scelto e al suo svolgimento. Il poster ha, inoltre, un forte impatto grafico ed è visivamente creativo.

Altra menzione per “Italia 2010-2027: analisi e prospettive sul benessere e la qualità della vita”, di Gerardo Rosania, docente referente Marialuisa Restaino, del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche – CdS in Statistica per i Big Data, Università degli Studi di Salerno.

Il poster riceve la menzione speciale per il corretto utilizzo della metodologia statistica, per la sua organicità e per la buona presentazione grafica. Sono stati, inoltre, ben valutati i grafici interattivi presenti e l’accessibilità delle analisi statistiche effettuate.

I poster vincitori e menzionati del concorso internazionale per poster statistici ISLP sono prodotti da studenti di scuole primarie, secondarie di I grado, secondarie di II grado e universitari, nell’ambito di un concorso scolastico/accademico. Non si possono quindi escludere eventuali inesattezze nell’uso dei dati o nella loro presentazione.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana