Ricerca

Studenti e docenti

Statistica e Cittadinanza

Quanto possiamo fidarci della nostra percezione per interpretare la realtà? E se invece ci affidassimo ai dati?

Statistica e Cittadinanza è un progetto di promozione della cultura statistica promosso da Istat e iniziato nel 2017. Si rivolge alle scuole secondarie di secondo grado e porta gli studenti a mettere alla prova la loro percezione della realtà confrontandola con i dati della statistica ufficiale. Il motto del progetto, “Scommettiamo?”, invita a riflettere sull’affidabilità delle proprie convinzioni o sulle informazioni variamente presenti online: se dovessimo puntare su un risultato basandoci solo sulle nostre impressioni, vinceremmo davvero la scommessa? Oppure il dato oggettivo ci dimostrerebbe che la nostra percezione ci ha ingannati?

Come funziona il progetto?

Ogni anno il progetto affronta una nuova tematica, di interesse per i giovani: sociale, economica o ambientale, e la analizza dal punto di vista della percezione soggettiva e del dato statistico ufficiale.

Le attività coinvolgono l’intera scuola chiamata a compilare un questionario online, ma la realizzazione dell’intero progetto è a cura di un team ristretto di studenti che ne guida tutte le fasi:

  • Raccolta delle percezioni: tutti gli studenti della scuola compilano un questionario online predisposto da Istat, esprimendo la loro percezione su diversi aspetti della tematica scelta;
  • Analisi dei dati: il team di studenti coinvolti nel progetto si occupa di raccogliere ed elaborare le risposte, confrontandole con i dati ufficiali di Istat, selezionati da documenti e banche dati istituzionali;
  • Misurazione del gap: il confronto tra i dati della percezione e quelli oggettivi consente di quantificare la distanza tra ciò che si crede e ciò che i numeri della statistica ufficiale rivelano.

Formazione e competenze: durante il percorso, gli studenti acquisiscono competenze di analisi statistica, di rappresentazione grafica dei dati, di divulgazione scientifica, di organizzazione di eventi, di restituzione dei risultati e di confronto di dati da fonti differenti, dirette e indirette.

Evento finale in Istat: i team partecipanti sono invitati ad un incontro nazionale presso Istat (in presenza o online). Durante l’evento, gli studenti condividono l’esperienza, analizzano i risultati della loro ricerca e discutono sul loro percorso di crescita e sulle competenze acquisite.

Per maggiori informazioni, scrivi a: statisticaecittadinanza@istat.it

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana