Audizioni
Rapporto tra contribuenti e fisco
Commissione VI “Finanze e tesoro” del Senato della Repubblica
L’intervento del presidente Antonio Golini si articola in tre parti, con l’intento di fornire un quadro informativo sui diversi punti sollecitati dalla Commissione, prendendo in considerazione il punto di vista di:
- organismi pubblici che svolgono funzioni di carattere tributario;
- soggetti che svolgono attività di consulenza e tutela in materia fiscale;
- contribuenti chiamati all’assolvimento di adempimenti e obblighi.
In particolare, la prima parte è dedicata al prelievo fiscale, ovvero alla sua quantificazione, articolazione in diverse tipologie di tributi e di amministrazioni coinvolte. Questi elementi, infatti, concorrono a determinare sia la complessità delle problematiche gestionali ed organizzative per gli organismi pubblici preposti, sia a influenzare il rapporto tra contribuenti e fisco.
La seconda parte identifica l’insieme dei soggetti che svolgono attività di mediazione tra contribuenti e fisco e ne delinea le principali caratteristiche.
La terza, infine, prende in considerazione il punto di vista dei contribuenti, soffermandosi in particolare su quello delle famiglie.