Audizioni
Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro
Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo
XI Commissione permanente “Lavoro Pubblico e Privato” della Camera dei Deputati
Audizione del Presidente Enrico Giovannini
In primo luogo vorrei sottolineare come gli aspetti considerati nell’indagine conoscitiva oggetto della presente Audizione siano molto rilevanti, non solo per le prospettive della generazione dei nostri figli, ma anche per le loro ricadute sulla capacità di crescita dell’economia. Infatti, la disponibilità di manodopera con profili e formazione appropriati rappresenta un elemento essenziale per lo sviluppo del sistema produttivo; inoltre, la capacità delle imprese di assorbire, contribuire a formare e valorizzare giovani qualificati è un indicatore dell’abilità di un paese a competere sul terreno dell’economia della conoscenza, piuttosto che sul costo del lavoro tout court. Purtroppo, mentre è su questo terreno che si confrontano oggi i nostri partner, l’Italia è da molto tempo in difficoltà sia per la quantità, sia per la qualità degli sbocchi occupazionali offerti ai giovani. Ciò determina uno spreco notevole di risorse umane e materiali, che si è aggravato durante la recente crisi economica.
In particolare, nel mio intervento offrirò alcune indicazioni quantitative sui tre punti su cui si concentra l’interesse della Commissione:
- le condizioni di accesso dei giovani al mercato del lavoro, sia nel corso della crisi economica, sia nell’attuale fase di ripresa dell’attività;
- la corrispondenza tra competenze individuali e fabbisogni delle imprese;
- la capacità del sistema socio-economico di adeguare le conoscenze degli occupati al mutare delle esigenze produttive attraverso la formazione professionale.
Segnalo poi la selezione di materiali e le pubblicazioni statistiche dell’Istituto presentate in allegato, contenenti una varietà di informazioni statistiche su questi temi che spero siano di interesse della Commissione.