Comunicato stampa
- Home
- /
- Comunicato stampa
- /
- Censimento permanente delle istituzioni
Censimento permanente delle istituzioni
Con la tornata censuaria del 2010-2011 si è chiusa un’era – quella dei censimenti generali che ogni 10 anni offrivano una fotografia puntuale e dettagliata del Paese – e si è aperta la stagione dei censimenti permanenti su:
- Popolazione e abitazioni
- Imprese
- Aziende agricole
- Istituzioni pubbliche
- Istituzioni non profit.
Essi prevedono la realizzazione dei registri statistici, basati su un utilizzo integrato di fonti amministrative e sullo svolgimento di rilevazioni a supporto.
In questo quadro di riferimento, il 14 aprile prende il via la Rilevazione di controllo della copertura del registro delle istituzioni pubbliche e aggiornamento delle unità locali – prevista dal Programma statistico nazionale 2014-2016 – che costituisce la prima tappa del Censimento permanente delle istituzioni pubbliche.
Rivolta a tutte le amministrazioni pubbliche italiane e alle loro strutture sul territorio, la rilevazione prevede di coinvolgere circa 13 mila unità istituzionali e 60 mila unità locali e si svolge interamente on line fino al 23 settembre 2016.
La data di riferimento della rilevazione è fissata al 31 dicembre 2015. Il campo di osservazione è stato ampliato e include per la prima volta le forze armate e di sicurezza (circa 500 mila dipendenti) e le unità locali residenti all’estero con i relativi dipendenti pubblici.
Oltre ai tradizionali quesiti mirati ad aggiornare la consistenza delle istituzioni pubbliche e dei loro dipendenti, nel questionario sono state introdotte nuove tematiche, sviluppate in collaborazione con altri soggetti pubblici, come ad esempio la formazione dei dipendenti pubblici, le strutture di governo e quelle organizzative interne delle singole istituzioni, i comportamenti in relazione ad anticorruzione e trasparenza, i comportamenti legati alla eco sostenibilità.
Tutte le informazioni sui censimenti permanenti sono disponibili all’indirizzo www.istat.it/it/censimento-permanente.