Ricerca

Comunicato stampa

  1. Home
  2. /
  3. Comunicato stampa
  4. /
  5. Nuova classificazione Ateco 2025:...

Nuova classificazione Ateco 2025: da aprile adottata operativamente per le finalità statistiche

L’1 gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata in collaborazione con altre istituzioni sotto il coordinamento dell’Istat in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche.

L’entrata in vigore prevede l’adozione della classificazione ATECO 2025 da parte di tutti gli operatori economici residenti sul territorio nazionale per finalità statistiche, fiscali e amministrative; la pubblicazione degli output statistici avverrà nei prossimi anni secondo un calendario definito a livello comunitario

La normativa di riferimento della nuova classificazione è il Regolamento delegato (Ue) 2023/137 della Commissione, del 10 ottobre 2022, che modifica il Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e successiva rettifica 2024/90720. ATECO 2025, pertanto, è coerente con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1.

Con una nota per la stampa diffusa lo scorso 11 dicembre 2024, l’Istat, il sistema camerale (Camere di Commercio, Unioncamere e InfoCamere) sentito il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il sistema fiscale (Agenzia delle entrate e Sogei), in qualità di enti responsabili di registri di unità economiche sia statistici che amministrativi, hanno comunicato una strategia comune per l’implementazione operativa di ATECO 2025 a partire dall’1 aprile 2025.

Diffusione della Classificazione ATECO 2025

Tutta la documentazione ufficiale relativa alla classificazione ATECO 2025 è disponibile esclusivamente sul sito istituzionale dell’Istat www.istat.it nella sezione dedicata. In particolare, sono disponibili i seguenti strumenti, opportunamente corredati da note informative e metodologiche:

  • struttura (codici e titoli) in lingua italiana, inglese e tedesca;
  • note esplicative (contenuti descrittivi associati a ciascun codice) in lingua italiana e inglese;
  • tavola di raccordo bidirezionale tra ATECO 2025 e ATECO 2022 in lingua italiana e inglese.

I codici ed i titoli costituiscono la denominazione ufficiale dell’attività economica.  Le note esplicative della NACE Rev. 2.1, da cui ATECO 2025 deriva, sono definite ed armonizzate a livello europeo con la finalità statistica di garantire la coerenza interna della classificazione nonché la confrontabilità dei dati tra Paesi dell’Ue; per questo sono state tutte recepite a livello nazionale. Si tratta di un elenco descrittivo delle   possibili attività che rientrano in uno specifico codice di attività economica che potrebbero non essere realizzate in tutti gli Stati membri perché non rilevanti per l’economia di uno specifico Paese o non consentite dalla normativa nazionale

A supporto delle operazioni massive di riclassificazione, cioè in assenza di informazioni puntuali che descrivono l’attività economica svolta, l’Istat in collaborazione con il sistema camerale ha inoltre messo a disposizione una tabella operativa di riclassificazione. Si tratta di uno strumento concepito principalmente per la fase iniziale di implementazione operativa della nuova classificazione ATECO 2025 da parte degli enti gestori di archivi.

Sono stati infine aggiornati i sistemi di ricerca interattiva di un codice ATECO o di una descrizione dell’attività economica all’interno della struttura e delle note esplicative di ATECO 2025.

Nei prossimi mesi, l’Istat continuerà a mettere a disposizione ulteriori informazioni in merito alla nuova classificazione ATECO 2025 utili alla piena implementazione di ATECO 2025 e alla sua più corretta interpretazione da parte di tutti gli utilizzatori

Per richieste di chiarimento in merito alla classificazione ATECO 2025 è stata predisposta una casella di posta elettronica dedicata atecoinfo@istat.it tramite la quale i referenti dell’Istat forniscono riscontri puntuali agli utenti nei tempi necessari per una corretta valutazione.

Adempimenti statistici

Questo adempimento riguarda tutte le imprese (inclusi anche i liberi professionisti) coinvolte in Rilevazioni statistiche Istat a partire dal 1° aprile 2025, incluse le rilevazioni congiunturali avviate a gennaio 2025. 

Il Portale statistico delle Imprese “Statistica&Imprese” – il sistema di servizi statistici dedicato alle imprese e agli operatori economici per la raccolta di informazioni nell’ambito delle Rilevazioni condotte dall’Istat – è stato adattato per recepire la nuova classificazione ATECO 2025.

L’introduzione di nuove funzionalità permette ora agli utenti già in possesso di credenziali di accesso poiché coinvolti in almeno una Rilevazione Istat di verificare la propria attività economica classificata secondo la nuova ATECO 2025 tramite un processo di riclassificazione d’ufficio basato sull’utilizzo della tabella di corrispondenza teorica, della tabella operativa di riclassificazione e di metodi statistici.

Dopo la consueta autenticazione, gli utenti visualizzano nella schermata Anagrafica esclusivamente il codice ATECO 2025 prevalente inizialmente assegnato d’ufficio corredato dalla relativa descrizione (titolo del codice ATECO). Grazie all’introduzione di una nuova funzionalità, gli utenti hanno la possibilità di confermare la proposta di riclassificazione oppure di non confermarla qualora non la ritengano adeguata. In quest’ultimo caso, vengono indirizzati nella schermata Anagrafica dove possono visionare l’attività economica prevalente svolta secondo la nuova classificazione ATECO 2025 (sia come codice sia come descrizione testuale) e possono quindi richiederne una modifica tramite il canale di segnalazione già presente nel Portale.

Agli utenti non in possesso di credenziali di accesso non è richiesta alcuna azione. A tal proposito, si ricorda che l’assegnazione delle credenziali viene fornita solo alla prima occasione di coinvolgimento in una Rilevazione Istat.

ATECO 2025 in breve

  • ATECO 2025 entra in vigore l’1 gennaio 2025.
  • ATECO 2025 è implementata da Istat, sistema camerale e fiscale a partire dall’1 aprile 2025.
  • Tutta la documentazione ufficiale relativa alla classificazione ATECO 2025 è disponibile esclusivamente sul sito istituzionale dell’Istat www.istat.it nella sezione dedicata.
  • Per richieste di chiarimento in merito alla classificazione ATECO 2025 contattare l’Istat esclusivamente scrivendo a atecoinfo@istat.it a partire dall’1 aprile 2025.
  • Per segnalazioni utili alle future attività di aggiornamento e revisione contattare l’Istat scrivendo a comitatoatecoistat@istat.it
Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana