Ricerca

Comunicato territoriale

  1. Home
  2. /
  3. Comunicato territoriale
  4. /
  5. Piemonte: i dati del...

Piemonte: i dati del Censimento permanente della popolazione

Distribuzione della popolazione residente

Al 31 dicembre 2020, data di riferimento della terza edizione del Censimento permanente della popolazione, in Piemonte si contano 4.274.945 residenti. Al netto degli aggiustamenti statistici derivanti dalla nuova metodologia di calcolo, i dati censuari registrano, rispetto all’edizione 2019, una diminuzione di 36.272 residenti (Prospetto 1).

Il 64,4% della popolazione piemontese vive nelle province di Torino, Novara e Biella, che ricoprono il 35,8% del territorio e dove si registrano i più elevati valori di densità di popolazione. In particolare, nella provincia di Torino risiedono 325,1 abitanti ogni km2 contro i 168,4 in media nella regione. All’opposto, Verbano-Cusio- Ossola e Vercelli, che coprono il 17,1% della superficie regionale, presentano i più bassi livelli di densità, con valori di 68,5 e 80,0 abitanti per km2. La provincia di Cuneo, che è la più estesa e occupa il 27,2% della superficie, si colloca al terzultimo posto in termini di densità con 84,4 abitanti per km2, circa la metà della media regionale.

Tra il 2019 e il 2020 la popolazione diminuisce in tutte le province piemontesi. Le province di Biella, Alessandria e Vercelli registrano i decrementi percentuali più accentuati (rispettivamente -2.0%, -1,9% e -1,7%, a fronte del -0,8% della media regionale). In provincia di Torino si rileva la minore perdita in termini relativi (-0,5%) ma la maggiore in numero assoluto (-11.740, circa un terzo della diminuzione osservata complessivamente a livello regionale, di -36.272).

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana