Ricerca

Evento territoriale

  1. Home
  2. /
  3. Evento territoriale
  4. /
  5. Notte Europea dei ricercatori...

Notte Europea dei ricercatori 2024

Anche per il 2024 l’Istat partecipa alla Notte europea dei ricercatori, il più grande evento di divulgazione scientifica in Europa che si terrà in 25 paesi. L’iniziativa è promossa dalla Commissione europea per avvicinare il mondo della ricerca al pubblico, far conoscere eccellenti progetti di ricerca e innovazione in Europa, stimolare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e, inoltre, dimostrare in modo coinvolgente l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone.

Con un fitto calendario di iniziative dedicate principalmente ai più giovani, mirate a divulgare la cultura statistica e promuovere le discipline STEM, l’Istat partecipa ai diversi progetti promossi da Consorzi di Enti scientifici e territoriali su tutto il territorio nazionale, per testimoniare come la statistica sia importante per la vita di tutti e in tutti i diversi momenti della vita.

Le numerose attività di divulgazione scientifica saranno svolte sia in presenza che online, a livello nazionale e locale, creando opportunità di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca, in particolare nel settore della statistica.

CITTÀDATAORAINDIRIZZOTITOLOATTIVITÀ
Torino28-set15.30 – 19:00Giardini reali – Musei reali di Torino – Piazzetta Reale, 1Emozioni in numeriEmozioni in numeri. Uno spazio espositivo e delle semplici attività per chi è attratto dall’arte e dalla cultura ma si tiene alla larga dai numeri.
Pavia27-set14:00-24:00 Palazzo centrale dell’Università di Pavia – Strada NuovaL’inflazione e il paniere IstatL’importanza del paniere dei beni e servizi per cogliere l’inflazione. I bambini potranno colorare un paniere, i ragazzi risponderanno a un cruciverba per immagini e gli adulti scopriranno la metodologia.
Venezia27-set16:00-19:00Biblioteca di Area Economica di San GiobbeOmero, uno statistico popTutti possediamo una certa abilità statistica, tuttavia la sfruttiamo in modo adeguato per comprendere il mondo? Per saperlo facciamo un salto nel passato.
Trieste27-set21.00-22:15Piazza Unità d’ItaliaPaura dei numeri? Suona che ti passa!Attraverso un talk-laboratorio sfateremo insieme il pregiudizio che certe attitudini – come l’essere portati per le materie scientifiche, la musica, il canto e l’arte – sono innate e non possono essere sviluppate.
Trieste27-set15:00-22:00Piazza Unità d’ItaliaScienza in piazzaL’Istat promuove, attraverso giochi e attività divertenti, l’uso delle statistiche nelle discipline scolastiche e, più in generale, per sviluppare un approccio quantitativo nella vita di tutti i giorni.
Bologna27-set18:00-23:00Centro Congressi – CNR – Via Piero Gobetti, 101Arte, cultura e sostenibilità: statistiche sotto le stelleAi partecipanti vengono proposti quiz interattivi per valutare il divario tra percezione e conoscenza scientifica e certificata di vari fenomeni. Adulti e ragazzi possono nutrire la loro curiosità e sviluppare un pensiero critico utile per prendere decisioni.
Bologna27-set18:00-23:00Centro Congressi – CNR – Via Piero Gobetti, 101Numeri e statistiche spiegati a regola d’arteBambini e ragazzi possono esplorare un approccio diverso e piacevole alla statistica, scoprendo che non si tratta solo di numeri e formule ma che è strettamente legata all’arte, alla storia, alla cultura  
Firenze27-set17:00-23:00Piazza SS.ma AnnunziataCount & Code: giocando con i dati e gli algoritmiIstat e Dipartimento di Statistica e Informatica dell’Università di Firenze collaborano per avvicinare la cittadinanza alla statistica. Istat propone SportIstat, il connubio tra sport e statistica e tre semplici attività per avvicinarsi ai dati e ai metodi della statistica ufficiale con un approccio ludico.
Perugia27-set17:00-23:00Palazzo Murena – Piazza dell’UniversitàSPortIstat: Giochiamo con la statisticaPercorso combinato di sport e statistica e tanto altro alla scoperta dei dati ufficiali.
Frascati24-set17:00-18:00Mura del Valadier – Via del Castello, 19-21Progetto Mezzanelle: statistica in classe per tuttiI partecipanti saranno coinvolti in un focus group su un progetto, in via di definizione/realizzazione e curato da Istat, per facilitare l’insegnamento della statistica coniugando gli aspetti metodologici basilari e fornendo supporto ai docenti con facili dispense e con strumenti che consentano di riproporre in classe gli argomenti da trattare.
Frascati24-set17:30-19:00Mura del Valadier – Via del Castello, 19-21Disegni di indagineSe per misurare un oggetto o la nostra altezza abbiamo degli strumenti di uso quotidiano, come un righello o un metro, come si fa quando bisogna misurare un oggetto sociale come ad esempio le abitudini delle persone? Pronti a scoprire il mondo della statistica?
Frascati25-set17:00-20:00Mura del Valadier – Via del Castello, 19-21Gioco dell’oca della statisticaGioco a squadre con quiz di cultura statistica in cui i partecipanti si muovono in tabellone spostandosi sulle grandi caselle che tappezzano il pavimento e affrontano ostacoli come domande su dati statistici descrittivi del nostro Paese e altre avventure. Il gioco ha una versione per i bambini e una versione per gli adulti.
Frascati25-set9:00-12:30Mura del Valadier – Via del Castello, 19-21Seshat e gli annali perdutiLa Dea egizia dei numeri, amatissima dai faraoni, custodiva gli annali delle dinastie e dei regni, purtroppo però sono andati perduti. Sarà possibile ricostruirli usando le poche informazioni pervenute e la statistica? Sarà possibile dare nuova vita alla Dea? Tra numeri, calcoli e Pixel Art proveremo l’impresa insieme.
Ariccia26-set10:00-13:00Palazzo Chigi – Piazza di Corte, 14L’importanza del dubbio nel fare statistica e leggere le statisticheInizieremo un percorso di supporto a insegnanti e docenti nella gestione delle attività di promozione della cultura statistica, con l’ausilio delle Mezzanelle, sempre consultabili in classe, stampabili in ogni scuola, disponibili anche in formato digitale. La funzione delle Mezzanelle sarà quella di veicolare nelle classi la statistica nelle sue tre dimensioni di base: la Cultura Statistica, l’Alfabetizzazione Statistica e le Applicazioni.
Ariccia26-set15:30-16:30Palazzo Chigi – Piazza di Corte, 14L’importanza del dubbio nel fare statistica e leggere le statisticheInizieremo un percorso di supporto a insegnanti e docenti nella gestione delle attività di promozione della cultura statistica, con l’ausilio delle Mezzanelle, sempre consultabili in classe, stampabili in ogni scuola, disponibili anche in formato digitale. La funzione delle Mezzanelle sarà quella di veicolare nelle classi la statistica nelle sue tre dimensioni di base: la Cultura Statistica, l’Alfabetizzazione Statistica e le Applicazioni.
Ariccia26-set16:00-17:30Palazzo Chigi – Piazza di Corte, 14Gioco dell’oca della statisticaGioco a squadre con quiz di cultura statistica in cui i partecipanti si muovono in tabellone spostandosi sulle grandi caselle che tappezzano il pavimento e affrontano ostacoli come domande su dati statistici descrittivi del nostro Paese e altre avventure. Il gioco ha una versione per i bambini e una versione per gli adulti.
Ariccia26-set10:00-12:30Palazzo Chigi – Piazza di Corte, 14Gioco dell’oca della statisticaGioco a squadre con quiz di cultura statistica in cui i partecipanti si muovono in tabellone spostandosi sulle grandi caselle che tappezzano il pavimento e affrontano ostacoli come domande su dati statistici descrittivi del nostro Paese e altre avventure. Il gioco ha una versione per i bambini e una versione per gli adulti.
Frascati27-set17:00-19:00Mura del Valadier – Via del Castello, 19-21Una notte al museo degli SDGs – Agenda 2030Conoscere l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite attraverso il gioco/competizione e una specialissima visita virtuale al Museo degli SDGs. I partecipanti scopriranno una serie di opere da accoppiare con i Goals dell’Agenda 2030 e poi effettueranno una visita in questo “museo virtuale” per tracciare una una mappa delle diseguaglianze territoriali del nostro Paese.
L’Aquila27-set10:00-11:00Libreria Colacchi – Corso Vittorio Emanuele, 51, 10, 100, 1000 notti di luna: probabilità in fiabaLuna nera o luna bianca? Una fiaba per scoprire in maniera divertente le leggi della probabilità e dei grandi numeri.  
L’Aquila27-set11:00-12:00Libreria Colacchi – Corso Vittorio Emanuele, 5Una notte al museo degli Sdg’sUn viaggio all’interno di una galleria d’arte virtuale. L’intento è quello di conoscere, attraverso le immagini proposte in galleria, l’Agenda 2030 ed i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, (SDGs o semplicemente Goals).
Napoli27-set9:00-14:00Chiostro di San Marcellino e FestoCaccia al tesoro nei dati: con l’ISTAT è un gioco per curiosi di ogni etàAttraverso giochi interattivi adatti a tutte le età, saranno smascherati falsi miti e fake news, dimostrando come i dati siano fondamentali per le decisioni quotidiane 
Napoli27-set15:00-23:00Piazza DanteCaccia al tesoro nei dati: con l’ISTAT è un gioco per curiosi di ogni etàAttraverso giochi interattivi adatti a tutte le età, saranno smascherati falsi miti e fake news, dimostrando come i dati siano fondamentali per le decisioni quotidiane 
Benevento27-set17:00-23:00Piazza RomaStatisticANDO: La statistica per tuttiLo stand assegnato, allestito per realizzare semplici attività, giochi veloci e divertenti, si propone di accogliere bambini, ragazzi e adulti con l’obiettivo di incuriosire e far vivere un’affascinante esperienza nel mondo della statistica attraverso semplici grafici, tabelle e giochi interattivi. 
Cosenza27-set10:30-11:30Arcavacata di Rende – Cubo 1D – Aula EP1I cambiamenti climaticiTutti parlano di cambiamenti climatici ma quanto ne sappiamo? Come sono cambiate le temperature medie negli ultimi anni? Per conoscere meglio le nostre province si utilizzeranno i dati della statistica ufficiale.
Cosenza27-set11:30-12:30Arcavacata di Rende – Cubo 1D – Aula EP1La passeggiata ecologicaI rifiuti invadono le strade delle nostre città, gli angoli più o meno nascosti delle campagne e nei mari formano addirittura delle isole galleggianti. Proviamo a capire e a classificarli leggendo i dati delle Statistiche ambientali dell’Istat.
Bari27-set10:00-22:00Piazza Umberto ILa statistica ufficiale, bene prezioso!Attraverso attività ludiche e giochi interattivi vogliamo sensibilizzare cittadini e studenti al mondo della statistica, con lo scopo di far comprendere la sua importanza nella vita quotidiana. Saranno presenti attività per tutte le fasce d’età. Inoltre, illustreremo dove e come cercare i dati ufficiali attraverso la navigazione di banche dati, arricchite da grafici e mappe.
Cagliari27-set16:00-24:00EXMA – Centro comunale d’Arte e Cultura – via San Lucifero, 71SportISTATAttraverso un percorso combinato di sport e statistica, articolato in tappe, si potrà misurare la propria abilità con semplici e divertenti giochi e scoprire il mondo della statistica e dei dati ufficiali. 
Palermo27-set8:30-10:30Aula magna  – Liceo classico Vittorio Emanuele IIStatistica e Humanities: la data science e le regole del pensieroIn questa attività si mostrerà il forte legame che insiste tra statistica e humanities tramite una varietà di esempi nei più svariati contesti applicativi. Al pubblico (studenti delle scuole superiori) verranno proposti giochi partecipativi tramite app.
Palermo27-set11:00-13:00Aula magna  – Liceo classico Vittorio Emanuele IIAlla ricerca della Felicità: data awareness per un benessere sostenibileL’attività mostrerà le chiavi di accesso a una cittadinanza attiva che sia consapevole di rischi e opportunità e in grado di determinare un futuro possibile in una relazione virtuosa con l’ambiente circostante. Al pubblico (studenti delle scuole superiori) verranno proposti giochi partecipativi tramite app.
Palermo27-set16:00-24:00Campus Università – Viale delle ScienzeCircon…dati 2.0: data citizen per l’educazione civica e il progresso consapevoleLe infografiche, i giochi al tavolo sulla statistica e data science e le statistiche ufficiali ci aiuteranno a capire quanto sia semplice e utile comprendere adeguatamente la realtà in cui viviamo. I visitatori verranno guidati alla rappresentazione di aspetti e curiosità della vita quotidiana di giovani e adulti in Italia e nel mondo.
Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana