Notizia
Conti fisici dell’ambiente
Il 20 gennaio 2021, l’Istat rende disponibili sul data warehouse I.Stat, nel tema “Conti nazionali”, sotto tema “Conti ambientali/Emissioni atmosferiche NAMEA (NACE Rev.2)“– i dati sulle emissioni atmosferiche dell’economia italiana riferiti agli anni 2008-2018 e una stima provvisoria delle emissioni di gas climalteranti per l’anno 2019.
La serie storica riguarda le emissioni in atmosfera per attività economica – relative a tutte le attività produttive suddivise in 64 branche e a 3 tipologie di consumo finale delle famiglie – per 24 sostanze (climalteranti, acidificanti, precursori dell’ozono troposferico, polveri sottili, metalli pesanti).
I conti delle emissioni atmosferiche sono conformi al Regolamento Ue 691/2011 e la loro coerenza con i dati di contabilità nazionale li rende adatti all’analisi integrata economico-ambientale. La loro costruzione si avvale di dati derivanti dagli inventari delle emissioni atmosferiche, elaborati e forniti ad hoc dall’ISPRA.
Vengono inoltre diffuse:
- la tavola di raccordo tra le emissioni atmosferiche dei residenti (NAMEA) e quelle calcolate dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (Ispra) nell’ambito delle principali convenzioni internazionali sulle emissioni atmosferiche (United Nations Convention on Climate Change – Unfccc e Convention on long range transboundary air pollution – Clrtap);
- gli indicatori delle intensità di emissione delle attività produttive rispetto alla produzione, al valore aggiunto e alle unità di lavoro a tempo pieno (ULA).
Per maggiori informazioni, si rimanda ai metadati pubblicati:
Per informazioni
Aldo Femia
tel. 06 4673.3224
femia@istat.it
Silvia Zannoni
tel. 06 4673.3109
zannoni@istat.it