Ricerca

Evento

  1. Home
  2. /
  3. Evento
  4. /
  5. Presentazione del Rapporto annuale...

Presentazione del Rapporto annuale 2012

Presentazione
Roma, 22 maggio 2012
Ore 11.00
Palazzo Montecitorio
Sala della Lupa

Evento esclusivamente a inviti

Martedì 22 maggio, alle ore 11.00, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati e di altre autorità, si tiene la presentazione del Rapporto annuale 2012 – La situazione del Paese.

Quest’anno il Rapporto, il ventesimo della serie, sviluppa una riflessione documentata sulle trasformazioni che interessano economia e società italiana, integrando le informazioni prodotte dall’Istat e dal Sistema statistico nazionale.

Alle consuete analisi delle condizioni del nostro Paese e delle sue prospettive si affianca un intero capitolo dedicato all’evoluzione del sistema Italia dal 1992 al 2012, che analizza gli sviluppi socio-economici tra due momenti storici segnati da forti criticità e alcune analogie.

Fra i temi più rilevanti su cui si sofferma il Rapporto 2012 emergono quelli delle caratteristiche competitive del sistema economico italiano e delle disuguaglianze sociali e territoriali.

Rapporto annuale 2012 – volume on line


Le innovazioni grafiche e per il web

Il Rapporto annuale 2012 presenta diverse innovazioni riguardanti la presentazione dei contenuti, il layout grafico e le forme della diffusione. Si intende infatti favorire la fruibilità complessiva dei contenuti con:

  • un volume più agile rispetto alle precedenti edizioni composto da soli quattro capitoli;
  • summary introduttivi in apertura di ogni capitolo, che ne ripercorrono in sintesi il contenuto;
  • un restyling complessivo secondo un impianto che cerca la mediazione tra innovatività e istituzionalità del Rapporto;
  • un nuovo format per i box di approfondimento;
  • un inserto che raccoglie una selezione di indicatori chiave;
  • l’appendice statistica disponibile in download in formato xls, csv e ods;
  • il formato e-pub, che affiancherà per la prima volta la versione pdf;
  • visualizzazioni grafiche create ad hoc per il web;
  • live tweeting dell’evento nel giorno della presentazione del volume (#ra2012) sia in lingua italiana su @Istat_it sia in lingua inglese su @Istat_en;
  • tweet di rilancio nei giorni successivi alla diffusione del Rapporto;
  • tagging dei capitoli.
Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana