Microdati
Forze di Lavoro - dati longitudinali a 3 mesi
I file di microdati longitudinali della “Rilevazione sulle Forze di Lavoro – dati longitudinali a 3 mesi di distanza” – sono prodotti a partire dai dati trimestrali, collegando le informazioni rilevate sugli stessi individui in due diverse occasioni di indagine (a 3 mesi di distanza).
Le stime prodotte si riferiscono alla popolazione che mantiene la residenza nello stesso comune per tutto il periodo considerato. Tale popolazione è stata calcolata come la popolazione residente a inizio periodo (esclusi gli individui che fanno parte di convivenze), al netto dei morti e dei cambi di residenza verso altri comuni e/o verso l’estero.
L’incrocio tra le variabili presenti nei file (condizione professionale, tipo di attività lavorativa, esperienze di lavoro, ricerca di occupazione ecc.) consente di stimare i flussi in entrata, in uscita e le permanenze nelle varie condizioni, con una disaggregazione per sesso, età e territorio ed altre caratteristiche.
I file longitudinali a 3 mesi di distanza riguardano due periodi diversi non confrontabili tra loro: dal primo trimestre 2012 – secondo trimestre 2012 (2012t1-2012t2) al terzo trimestre 2020 – quarto trimestre 2020 (2020t3-2020t4); a partire dal primo trimestre 2021 – secondo trimestre 2021 (2021t1-2021t2).
A partire dal 2021t1-2021t2 i file di microdati longitudinali:
- saranno prodotti per ogni trimestre di ciascun anno;
- avranno un maggior numero di variabili, anche sulle caratteristiche familiari;
- considerano i cambiamenti sulle definizioni di famiglia e di occupato, pertanto non sono confrontabili con quelli prodotti precedentemente.
Per il periodo dal 2012t1-2012t2 al 2020t3-2020t4 i file di microdati longitudinali:
- sono stati prodotti per ogni trimestre di ciascun anno;
- considerano la popolazione ricostruita in base alle risultanze censuarie e alla revisione delle Anagrafi da parte dei Comuni nel periodo post-censuario.
Metadati
II trimestre 2024-III trimestre 2024 | I trimestre 2024-II trimestre 2024
IV trimestre 2023-I trimestre 2024 | III trimestre 2023-IV trimestre 2023 | II trimestre 2023-III trimestre 2023 |
I trimestre 2023-II trimestre 2023 | IV trimestre 2022-I trimestre2023 | III trimestre 2022-IV trimestre 2022 |
II trimestre 2022-III trimestre 2022 | I trimestre 2022-II trimestre 2022 | IV trimestre 2021 – I trimestre 2022
III trimestre 2021-IV trimestre 2021 | II trimestre 2021-III trimestre 2021 | I trimestre 2021-II trimestre 2021
III trimestre 2020-IV trimestre 2020
IV trimestre 2019-I trimestre 2020 | I trimestre 2020-II trimestre 2020 | II trimestre 2020-III trimestre 2020 |
I trimestre 2019-II trimestre 2019 | II trimestre 2019-III trimestre 2019 | III trimestre 2019-IV trimestre 2019 |
II trimestre 2018-III trimestre 2018 | III trimestre 2018-IV trimestre 2018 | IV trimestre 2018-I trimestre 2019 |
III trimestre 2017-IV trimestre 2017 | IV trimestre 2017-I trimestre 2018 | I trimestre 2018-II trimestre 2018 |
IV trimestre 2016-I trimestre 2017 | I trimestre 2017-II trimestre 2017 | II trimestre 2017-III trimestre 2017 |
III trimestre 2016-IV trimestre 2016 | II trimestre 2016-III trimestre 2016 | I trimestre 2016-II trimestre 2016 |
IV trimestre 2015-I trimestre 2016 | III trimestre 2015-IV trimestre 2015 | II trimestre 2015-III trimestre 2015 |
I trimestre 2015-II trimestre 2015 | IV trimestre 2014-I trimestre 2015 | III trimestre 2014-IV trimestre 2014 |
II trimestre 2014-III trimestre 2014 | I trimestre 2014-II trimestre 2014 | IV trimestre 2013-I trimestre 2014 |
III trimestre 2013-IV trimestre 2013 | II trimestre 2013-III trimestre 2013 | I trimestre 2013-II trimestre 2013 |
Informazioni sulle modalità di richiesta e accesso ai file MFR sono disponibili nella sezione dedicata