Non categorizzato
- Home
- /
- Non categorizzato
- /
- Paniere 1928-2012
Paniere 1928-2012
Le indagini svolte dall’Istat per rilevare i prezzi al consumo e calcolare i relativi numeri indici per la misura dell’inflazione, si basano su un paniere di beni e servizi che rappresentano quelli prevalentemente acquistati dal complesso delle famiglie.
Il paniere è stato interessato, nel corso degli anni, da profonde modificazioni, dettate dalla necessità di adeguare le rilevazioni statistiche dei prezzi al consumo ai mutamenti avvenuti nelle abitudini e necessità di spesa degli italiani.
Dal 1928 al 1998 la metodologia di calcolo dei numeri indici dei prezzi al consumo si è fondata sulla base di calcolo fissa. In questo periodo, quindi, lo stesso paniere di prodotti veniva mantenuto invariato per un certo numero di anni. Complessivamente, dal 1928 al 1998 sono stati utilizzati 9 diversi panieri.
A partire dal 1999 la metodologia dei numeri indici dei prezzi al consumo è cambiata: dalla base fissa si è passati ad una base mobile di calcolo, definita a dicembre di ogni anno per il calcolo dell’inflazione nell’anno seguente. Conseguentemente, dal 1999 il paniere viene modificato ogni anno.
L’Istat pubblica ora, in un’unica tavola, la struttura di tutti i panieri utilizzati per le rilevazioni mensili sui prezzi al consumo, partendo da quello relativo all’anno 1928 e arrivando a quello del 2011. L’evoluzione storica della composizione del paniere riflette, oltre che lo sviluppo degli strumenti di misurazione statistica dell’inflazione, anche i cambiamenti intervenuti nel corso degli anni nei comportamenti di acquisto da parte dei consumatori.