Ricerca

Non categorizzato

  1. Home
  2. /
  3. Non categorizzato
  4. /
  5. Sistema informativo sulle professioni:...

I partner

Al sistema partecipano soggetti istituzionali, o con finalità o attività di carattere pubblico-istituzionale, che raccolgono, aggiornano e rendono disponibili informazioni su una o più professioni, o gruppi omogenei di professioni, seguendo protocolli che ne garantiscono standard elevati di qualità e appropriatezza.

La condizione necessaria per partecipare al sistema è che le informazioni che si ritiene di poter rilasciare risultino organizzate o organizzabili secondo l’edizione corrente della “Nomenclatura e classificazione delle professioni” pubblicata dall’Istat e dall’Inapp: questa, infatti, costituisce lo standard con cui le informazioni rese disponibili dai singoli partner sono connesse e condivise nel sistema informativo.

Attualmente i partner che contribuiscono al sistema informativo sulle professioni sono:

  • l’Istituto nazionale di statistica (Istat), con informazioni sulla Classificazione delle Professioni e sullo stock di occupati in categorie professionali nell’ultimo triennio;
  • l’Istituto per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp), con informazioni sulle caratteristiche di Unità Professionali omogenee e sulle previsioni di sviluppo a medio termine di classi di professioni;
  • il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con un collegamento diretto al portale pubblico per il lavoro;
  • l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail), con informazioni sull’incidentalità e sulle morbilità per unità professionale;
  • l’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps), con informazioni relative alle retribuzioni medie delle professioni
  • Unioncamere, con informazioni sulle previsioni di assunzione di breve e medio periodo di categorie professionale e sulle caratteristiche dei lavoratori che le imprese ritengono di assumere;
  • il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) e Ministero Università e Ricerca (MUR) sull’offerta formativa relativa alle professioni
  • il MEF e il Dipartimento per la Funzione Pubblica.

Tra gli enti locali sono presenti la Regione Liguria e la Regione Veneto.

È infine istituito un tavolo per l’adesione della Rete delle Professioni Tecniche, che raggruppa numerosi albi professionali.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana