Ricerca

Non categorizzato

  1. Home
  2. /
  3. Non categorizzato
  4. /
  5. Indagine sulla nuova imprenditorialità

Indagine sulla nuova imprenditorialità

A partire dal 2002 l’Istat produce dati, armonizzati a livello europeo, su nascite, cessazioni e sopravvivenze delle imprese. Tuttavia, la conoscenza dei fattori che determinano il successo imprenditoriale continua ad essere limitata. Per questa ragione, in ambito Ue, si è manifestata l’esigenza di acquisire nuove informazioni. Obiettivi principali dell’indagine sono quindi:

  • Analisi delle determinanti della nascita di nuove attività imprenditoriali;
  • Analisi delle caratteristiche demo-sociali dei nuovi imprenditori e delle loro motivazioni;
  • Analisi dei fattori di “rischio” nella fase di start up dell’impresa: costi di inizio attività, accesso al credito ed alle fonti di finanziamento, acquisizione di manodopera qualificata, ecc.

Tra i prodotti dell’indagine, oltre alla consueta raccolta di tavole nazionali, ripartizionali e regionali, è previsto anche il rilascio di un file di dati campionari elementari, in formato elaborabile dall’utente e resi anonimi e privi di ogni riferimento che ne permetta il collegamento con singole persone fisiche e giuridiche.

Ulteriori informazioni sono disponibili su:
Nuove attività imprenditoriali Anni 2002-2005
Indagine sulla nuova imprenditorialità Anno 2005

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana