- Home
- /
- Produzione editoriale
- /
- Istat working papers 9/2015
Istat working papers 9/2015
Antonella Caiumi, Lorenzo Di Biagio, Marco Rinaldi
Versione integrale del n. 9/2015
Questo articolo presenta il calcolo delle aliquote effettive di imposta forward-looking utilizzando l’approccio di Devereux–Griffith in presenza di limiti alla deducibilità e riporti in avanti delle quote non dedotte di specifiche componenti della base imponibile. Per quanto ne sappiamo questo è il primo contributo su questo tema. Più precisamente vengono misurati gli effetti sull’incentivazione agli investimenti di un limite alla deducibilità degli interessi basato sull’EBITDA (utili prima degli interessi, delle imposte e degli ammortamenti) della società. Si mostra come l’approccio di Devereux–Griffith possa essere impiegato anche in questo caso specifico e si calcola il cuneo d’imposta al variare dei coefficienti di ammortamento e del tasso di interesse.
Inoltre, in presenza di un regime d’imposta del tipo ACE, si analizzano le implicazioni sulle scelte di finanziamento dell’impresa associate alla introduzione della limitazione alla deducibilità degli interessi. Più in generale, è stato predisposto uno specifico programma per il calcolo delle aliquote effettive d’imposta per qualsiasi forma, anche non lineare, della funzione del prelievo fiscale sui profitti.