- Home
- /
- Produzione editoriale
- /
- Istat working papers 16/2019
Istat working papers 16/2019
di Nunzia Balì, Sabrina Barcherini, Gabriella Fazzi, Donatella Grassi, Barbara Lorè, Stefania Macchia
Versione integrale del n. 16/2019
Il lavoro descrive il metodo messo a punto per l’ottimizzazione del disegno dei questionari di indagine con l’obiettivo di contenere le ridondanze nell’informazione richiesta, favorire l’armonizzazione dei concetti e delle definizioni, garantire l’uniformità tra i questionari delle diverse indagini e rendere più gradevole il compito richiesto al rispondente.
Nel nuovo contesto organizzativo dell’Istituto, che centralizza tutte le funzioni inerenti alla raccolta dei dati, diviene sempre più rilevante che la progettazione preveda il coinvolgimento di tutti i key users nelle diverse fasi della sua predisposizione. Per favorire tale progettazione partecipata è stata strutturata una procedura per fasi, individuando per ciascuna di esse gli attori coinvolti, le responsabilità, gli input e gli output; sono inoltre dettagliati in un’apposita checklist i requisiti inerenti al disegno dei questionari funzionali all’ottimizzazione della qualità dei dati raccolti.
Infine, sono riportate, a titolo esemplificativo, le prime esperienze di adozione di questa procedura, con particolare attenzione ai test cognitivi finora realizzati che hanno fornito indicazioni molto utili per il perfezionamento dei questionari stessi.