Ricerca

Produzione editoriale

  1. Home
  2. /
  3. Produzione editoriale
  4. /
  5. Istat working papers 4/2020

Istat working papers 4/2020

di Roberto Gismondi, Lucio Labanchi, Bianca Maria Marzocchi e Colomba Sermoneta

Versione integrale del n. 4/2020

In Italia esistono due fonti informative relative alle statistiche sulla pesca. Il consorzio MABLY rileva i dati di cattura e sbarchi per conto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF), mediante indagine campionaria (IC). La seconda fonte è costituita dai dati amministrativi mensili contenuti nei “Logbook” (LB), anch’essi gestiti da MIPAAFT. I Logbook sono dichiarazioni obbligatorie solo per i battelli oltre i 10 metri di lunghezza (il 38% della flotta da pesca). La qualità dei dati amministrativi non è soddisfacente: i pescatori non sempre dichiarano dati corretti in merito alle catture ed agli sbarchi e spesso non effettuano le dichiarazioni.

In questo lavoro vengono illustrati gli aspetti critici che tuttora ostacolano l’uso esteso di dati amministrativi e vengono descritte le procedure messe in atto al fine di aggirare le criticità. Per poter ottenere un quadro realistico della produzione effettivamente realizzata dalla flotta da pesca italiana, viene illustrata una metodologia di integrazione tra le fonti IC e LB, che risulta essere la prima di tale genere riferita al settore della pesca marittima in Italia.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana