Produzione editoriale
- Home
- /
- Produzione editoriale
- /
- Tempo libero e partecipazione...
Tempo libero e partecipazione culturale: tra vecchie e nuove pratiche
Formati disponibili: volume integrale (pdf)
Edizione: 2022
Collana: Letture statistiche – Temi
Pagine: 140
ISBN: 978-88-458-2082-3
Come passano il loro tempo libero gli italiani? Quali i loro interessi? Quali le loro attività preferite? All’interno del volume, un’opportuna e accurata lettura dei dati statistici raccolti dall’Istat ci restituisce un quadro di insieme che molto rivela sulle dinamiche e le tendenze della fruizione del tempo libero e della partecipazione culturale del Paese.
La società cambia sotto la spinta dell’innovazione tecnologica, ma anche per rispondere alle emergenze che la realtà presenta, non ultima la diffusione del COVID-19, cui si deve un incremento ulteriore dell’uso di tecnologie informatiche.
Si ridefiniscono le attività di tempo libero e di partecipazione culturale, specialmente nella popolazione più giovane, che vede nella rete un luogo virtuale in cui maggiormente trova realizzazione.
La riflessione sui dati ci può guidare nel ripensare i paradigmi in base ai quali definiamo le attività di loisir e la partecipazione culturale, anche perché alcuni fenomeni potrebbero indurre a pensare una diffusa disaffezione da parte della popolazione rispetto alle attività ricreative tradizionali, ma potrebbe trattarsi piuttosto di un mutamento che introduce nuove modalità non assimilabili a quelle fino a ora considerate.