condizioni di vita
15 Maggio 2024
Rapporto annuale 2024
La 32° edizione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese traccia un bilancio degli effetti dell’emergenza sanitaria sulla società e sull’economiaPeriodo di riferimento: Anno 2023
- Tema:
- Agricoltura ,
- Ambiente ed energia ,
- Assistenza e previdenza ,
- Commercio estero ,
- Condizioni economiche delle famiglie ,
- Conti nazionali ,
- Cultura, comunicazione e viaggi ,
- Giustizia e sicurezza ,
- Imprese ,
- Industria e costruzioni ,
- Istruzione e formazione ,
- Lavoro e retribuzioni ,
- Popolazione e famiglie ,
- Prezzi ,
- Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
- Salute e sanità ,
- Servizi ,
- Vita quotidiana e opinione dei cittadini
14 Maggio 2024
Indagine sulle famiglie degli studenti con disabilità
L'obiettivo è conoscere i livelli di partecipazione degli studenti nella scuola e l’efficienza di alcuni servizi- Tema:
- Assistenza e previdenza
15 Maggio 2024
Rapporto annuale 2024
Mercoledì 15 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli illustra il “Rapporto annuale 2024. La situazione del Paese”Periodo di riferimento: Anno 2024
- Tema:
- Agricoltura ,
- Ambiente ed energia ,
- Assistenza e previdenza ,
- Commercio estero ,
- Condizioni economiche delle famiglie ,
- Conti nazionali ,
- Cultura, comunicazione e viaggi ,
- Giustizia e sicurezza ,
- Imprese ,
- Industria e costruzioni ,
- Istruzione e formazione ,
- Lavoro e retribuzioni ,
- Popolazione e famiglie ,
- Prezzi ,
- Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
- Salute e sanità ,
- Servizi ,
- Vita quotidiana e opinione dei cittadini
18 Aprile 2024
Soddisfazione dei cittadini - Anno 2023
Soddisfazione per la vita elevata e stabile Nel 2023 la quota di persone soddisfatte, che nel 2022 era cresciuta soprattutto tra i giovanissimi, aumenta anche […]Periodo di riferimento: Anno 2023
17 Aprile 2024
Rapporto Bes 2023
Giunto alla undicesima edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi […]Periodo di riferimento: 2023
17 Aprile 2024
Rapporto sul Benessere equo e sostenibile
L’Istat presenta l’undicesima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes). Attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori statistici, integrata da approfondimenti tematici, […]Periodo di riferimento: Anno 2023
17 Aprile 2024
Benessere equo e sostenibile 2023
Le infografiche del Rapporto Bes, un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese
4 Aprile 2024
Mercato del lavoro e redditi: un’analisi integrata - Anno 2022
Istat presenta un’analisi sul mercato del lavoro e sui redditi realizzata a partire dall’integrazione di informazioni sullo stato occupazionale, raccolte mediante la rilevazione delle Forze […]Periodo di riferimento: Anno 2022
- Tema:
- Imprese ,
- Lavoro e retribuzioni
28 Marzo 2024
Infografiche - Rapporto competitività dei settori produttivi 2024
Un’infografica dedicata a ciascuno dei quattro capitoli che articolano il Rapporto sulla competitività- Tema:
- Agricoltura ,
- Ambiente ed energia ,
- Assistenza e previdenza ,
- Commercio estero ,
- Condizioni economiche delle famiglie ,
- Conti nazionali ,
- Giustizia e sicurezza ,
- Imprese ,
- Industria e costruzioni ,
- Istruzione e formazione ,
- Lavoro e retribuzioni ,
- Popolazione e famiglie ,
- Prezzi ,
- Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
- Servizi ,
- Vita quotidiana e opinione dei cittadini
- Tag:
- capitale umano
- competenze professionali
- competitività
- condizioni di vita
- demografia
- deprivazione
- economia
- ecosostenibilità
- emissioni
- energia
- finanza pubblica
- forze di lavoro
- gas di scarico
- genere
- giovani
- imprenditori
- imprese
- inflazione
- innovazione
- inquinamento
- investimenti
- istruzione e formazione
- lavoro
- pil
- retribuzioni
- struttura produttiva
- territorio
- visualizzazioni
20 Febbraio 2024