inserimento lavorativo
28 Marzo 2025
Indagine sull’inserimento professionale dei dottori di ricerca: informazioni sulla rilevazione
L’indagine ha l’obiettivo di conoscere i tempi e le modalità di collocamento nel mondo del lavoro di chi ha concluso un corso di dottorato di ricercaPeriodo di riferimento: Anno 2025
- Tema:
- Istruzione e formazione
6 Aprile 2022
Precarietà lavorativa
La base dati statistica Precarietà lavorativa contiene alcune caratteristiche sugli occupati regolari in Italia al fine di osservarne il grado di stabilità lavorativaPeriodo di riferimento: Anni 2013 - 2021
- Tema:
- Lavoro e retribuzioni
20 Dicembre 2024
Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ – Anno 2023
Pubblicati i risultati dell’indagine Istat e UNAR sulle discriminazioni lavorative verso le persone trans e non binariePeriodo di riferimento: Anno 2023
7 Novembre 2024
Formazione post-laurea
1655Periodo di riferimento: Anno 2021
- Tema:
- Istruzione e formazione
15 Maggio 2023
Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ - Anno 2022
Istat e UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) presentano i principali risultati dell’Indagine sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ (non in unione civile o […]Periodo di riferimento: Anno 2022
17 Maggio 2022
Diversità LGBT+ e ambito lavorativo
In occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, l’Istat propone alcuni risultati delle indagini finora condotte nell’ambito del progetto, tuttora in […]Periodo di riferimento: Anni 2019-2020-2021
24 Marzo 2022
Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+
Istat e UNAR presentano i principali risultati della rilevazione condotta nel 2020-2021 sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ rivolta alle persone in unione […]Periodo di riferimento: Anni 2020-2021
23 Dicembre 2021
Ritorni occupazionali dell’istruzione – Anno 2020
Nonostante il premio occupazionale dovuto all’istruzione, in Italia il tasso di occupazione resta inferiore alla media europea anche tra i laureati (80,8% tra i 25 […]Periodo di riferimento: Anno 2020