sviluppo sostenibile
2 Luglio 2024
Bes dei territori edizione 2024
L’Istat diffonde l’aggiornamento annuale degli indicatori Bes dei territori, riferiti alle 107 province e città metropolitane italiane, e del sistema di grafici interattivi (dashboard)Periodo di riferimento: Anno 2023
- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
18 Giugno 2024
PNRR, aggiornato ed ampliato il cruscotto ISTAT- RGS
Istat e RGS hanno aggiornato la dashboard delle relazioni tra misure del PNRR e indicatori statistici
17 Aprile 2024
Rapporto Bes 2023
Giunto alla undicesima edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi […]Periodo di riferimento: 2023
17 Aprile 2024
Presentazione del Rapporto Bes 2023
Il Rapporto BES fornisce annualmente un quadro complessivo del benessere, analizzandone lo sviluppo per fornire informazioni utili ad una più completa visione delle condizioni della società italiana
17 Aprile 2024
Rapporto sul Benessere equo e sostenibile
L’Istat presenta l’undicesima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes). Attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori statistici, integrata da approfondimenti tematici, […]Periodo di riferimento: Anno 2023
17 Aprile 2024
Benessere equo e sostenibile 2023
Le infografiche del Rapporto Bes, un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese
28 Marzo 2024
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
Convegno scientifico Giovedì 28 marzo 2024 ore 11.00 Salone d’Onore del Castello del Valentino Viale Pier Andrea Mattioli, 39 – Torino Giovedì 28 marzo […]
22 Marzo 2024
Le statistiche dell’Istat sull’acqua - Anni 2020-2023
Ancora elevate le perdite idriche della rete di distribuzione Nel 2022 l’acqua dispersa nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile soddisferebbe le esigenze idriche di […]Periodo di riferimento: Anni 2020-2023
- Tema:
- Ambiente ed energia
22 Marzo 2024
Giornata mondiale dell’acqua 2024
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua 2024, istituita dall’Onu nel 1992, sono state realizzate cinque infografiche per riflettere sull’importanza vitale dell’acqua e promuovere la gestione sostenibile delle […]Periodo di riferimento: Anni 2020-2023
- Tema:
- Ambiente ed energia
14 Marzo 2024