Ricerca

Tavole di dati

  1. Home
  2. /
  3. Tavole di dati
  4. /
  5. L’agricoltura italiana nel 2011

L’agricoltura italiana nel 2011

L’Istituto nazionale di statistica rende note le stime aggiornate di produzione, consumi intermedi e valore aggiunto a livello nazionale di agricoltura, silvicoltura e pesca. Tali stime, per il 2011, sono in linea con quanto diffuso con i conti economici nazionali il 2 marzo (PIL e indebitamento AP) e sono coerenti con le revisioni e il benchmark di contabilità nazionale i cui risultati sono stati resi noti lo scorso mese di ottobre.

Analoghi aggregati trovavano spazio negli anni scorsi, insieme ad un ampio commento, nella Relazione generale sulla situazione economica del paese predisposta dall’ISAE e diffusa dal Ministero dell’economia. Per venire incontro alle esigenze dell’utenza, quest’anno la diffusione di nove tavole che sintetizzano l’andamento dell’agricoltura italiana nel corso del 2011 viene anticipata ad aprile.

Per ulteriori dettagli metodologici si rimanda alla nota già diffusa in precedenza (http://www3.istat.it/dati/dataset/20110609_00/nota_metodologica.pdf).

In questa edizione l’anno di riferimento dei valori concatenati è passato dal 2000 al 2005.

Si segnala che i totali inclusi nelle tavole possono non corrispondere alla somma delle componenti a causa degli arrotondamenti effettuati. Si fa presente inoltre che, per le serie concatenate, gli aggregati non godono della proprietà dell’additività.

I dati relativi agli ultimi anni sono provvisori in quanto stimati sulla scorta dei dati di base disponibili alla data del 1° febbraio 2012.

Ulteriori approfondimenti relativi alle quantità prodotte sono disponibili sul sistema informativo Agricoltura e zootecnia (http://agri.istat.it) e sul datawarehouse I.Stat (http://dati.istat.it).

Per maggiori informazioni

Conti ambientali e sistema dei conti satellite

Domenico Ciaccia
tel. 06 4673.3138
ciaccia@istat.it

Cesare Costantino
tel. 06 4673.7255
cecostan@istat.it

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana