Ricerca

Tavole di dati

  1. Home
  2. /
  3. Tavole di dati
  4. /
  5. Emissioni di metalli pesanti

Emissioni di metalli pesanti

L’Istat diffonde per la prima volta gli aggregati Namea per l’Italia relativi alle emissioni di otto metalli pesanti per gli anni 1990-2005, ad integrazione dei dati diffusi attraverso la Statistica in breve “Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie” dell’11 aprile 2008, cui si rimanda in particolare per i dati delle emissioni di piombo e per le Note metodologiche.

Nelle Tavole vengono accostati aggregati economici (relativi a produzione, valore aggiunto, consumi finali delle famiglie e occupazione) ed emissioni atmosferiche relative ad arsenico (As), cadmio (Cd), cromo (Cr), rame (Cu), mercurio (Hg), nichel (Ni), selenio (Se) e zinco (Zn).

I dati economici sono coerenti con le serie dei conti economici nazionali 1970-2007 diffuse il 16 aprile 2008. Le emissioni atmosferiche sono calcolate sulla base dei dati dell’inventario delle emissioni atmosferiche Corinair elaborato dall’Apat.
Per garantire la coerenza con i dati economici, relativi alle unità residenti, vengono aggiunte alle emissioni dell’inventario, che fanno riferimento al territorio nazionale, le emissioni delle unità residenti che operano all’estero e sottratte le emissioni delle unità non residenti che operano sul territorio nazionale.
Ciò spiega la differenza tra i dati qui diffusi e i dati sui metalli pesanti elaborati dall’Apat per la comunicazione del 2007 relativa alla Convenzione della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite sull’inquinamento transfrontaliero (Un-Ece Clrtap).

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana