Tavole di dati
- Home
- /
- Tavole di dati
- /
- Principali coltivazioni legnose agrarie
Principali coltivazioni legnose agrarie
L’Istat presenta i principali risultati della rilevazione sulla struttura delle coltivazioni legnose agrarie con riferimento all’anno 2012. La rilevazione, insieme con le regioni e province autonome competenti per territorio, è stata realizzata nel periodo dicembre 2012-marzo 2013, in attuazione del regolamento 1337/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011.
L’indagine, che ha interessato tutto il territorio nazionale, è stata eseguita allo scopo di ottenere dati comparabili per i paesi dell’Ue sulle principali cultivar delle specie, secondo concetti e definizioni uniformi.
Le specie di interesse del regolamento sono: melo, pero, pesco, nettarina, albicocco, arancio, limone, agrumi a piccoli frutti e, per la prima volta a partire dal 2012, olivo e uva da tavola, la cui produzione sia interamente, o principalmente, destinata al mercato. A queste specie sono state aggiunte, per rispondere ad esigenze regionali, anche l’actinidia (kiwi) e il ciliegio.
Le variabili rilevate per cultivar riguardano la dimensione della superficie investita degli impianti, l’età e il numero di piante correlate all’uso dei fertilizzanti e dei fitosanitari, la trasformazione e commercializzazione dei prodotti. Inoltre, per esigenze nazionali sono stati esplorati per la prima volta la stima dei residui di potatura e la gestione dei rifiuti di coltivazione.
Per informazioni
Servizio Agricoltura
Cecilia Manzi
tel. 06 4673.4532
manzi@istat.it
Franca Cutarelli
tel. 06 4673.4900
cutarell@istat.it