Comunicato stampa
- Home
- /
- Comunicato stampa
- /
- Le esportazioni per sistema...
Le esportazioni per sistema locale del lavoro
Avvertenza
In occasione del 15° Censimento generale della popolazione 2011 l’Istat ha utilizzato un nuovo metodo per la costruzione dei sistemi locali del lavoro. Il metodo, denominato EURO e riconosciuto a livello europeo, garantisce una migliore qualità del risultato finale.
Al fine di consentire la confrontabilità temporale dei risultati, anche i sistemi locali del 2001 sono stati ricostruiti utilizzando il metodo EURO e il medesimo campo di osservazione dei flussi di pendolarismo del 2011.
Pertanto la nuova geografia dei sistemi locali del lavoro 2011 e 2001 sostituisce integralmente quanto pubblicato dall’Istat fino al 17 dicembre 2014. Quanto prodotto precedentemente a tale data sarà oggetto di un successivo, progressivo aggiornamento.
L’Istat rende disponibili i risultati dell’applicazione di una metodologia per la territorializzazione delle esportazioni nazionali di beni, frutto dell’integrazione di diverse basi di dati aggiornate annualmente (commercio estero di beni, archivi statistici delle imprese e delle unità locali).
Questa metodologia utilizza i Sistemi Locali del Lavoro (Sll) come unità di analisi e permette di stimare il valore delle esportazioni per ciascuno dei 686 Sll definiti in occasione del Censimento 2001 dell’Industria e dei Servizi, superando i limiti delle ripartizioni territoriali di tipo amministrativo.
Oltre a fornire informazioni strutturali dettagliate sulle esportazioni generate dai Sll nel 2007, ultimo anno per il quale si dispone di informazioni complete sulla localizzazione delle imprese, la base di dati realizzata consente di costruire indicatori sulla dinamica territoriale dell’export negli anni più recenti, riferita ad un insieme rappresentativo di esportatori continuativamente attivi sui mercati esteri nel periodo 2007-2009.
Per le definizioni adottate si rimanda al Glossario, mentre gli aspetti metodologici sono illustrati nelle Note informative.