- Home
- /
- Non categorizzato
- /
- Ottava Conferenza
Ottava Conferenza
PAGINA PRINCIPALE | PROGRAMMA | AGORÀ | RELAZIONI | POSTER SCIENTIFICI | SALONE | STAND ISTAT | GUIDA | SALA STAMPA | ATTI DELLA CONFERENZA
Sessioni parallele
Martedì 28 novembre
11,30-13,30
Misurare la competitività
Presidente: Domenico Da Empoli
L’informazione statistica rappresenta uno strumento cruciale per misurare la competitività delle imprese, dei settori, dei territori e del Paese, ma anche una risorsa importante per mettere a confronto la qualità di vita dei cittadini.
Relatori:
Roberto Monducci Domanda e offerta di informazioni statistiche ufficiali per l’analisi della competitività
Beniamino Quintieri Le misure della competitività nel nuovo contesto internazionale: dai settori alle imprese
Chiara Saraceno Indicatori sociali per la competitività o per la qualità sociale?
Discussants: Paolo Guerrieri, Aldo Bonomi
Risorse umane e competenze per la statistica ufficiale
Presidente: Alberto Stancanelli
Per garantire e innalzare la qualità della statistica pubblica è necessario sia sviluppare competenze professionali di alto standard per gli statistici ufficiali sia diffondere una comune cultura statistica nella Pubblica Amministrazione e presso i policy makers.
Relatori:
Giorgio Alleva e Claudia Cingolani Investire sulle risorse umane per una statistica ufficiale di qualità
Daniela Cocchi Per un indirizzo dell’offerta formativa nella statistica pubblica
Giuseppe Pennisi La formazione quantitativa alla Sspa (Scuola superiore della pubblica amministrazione)
Discussants: Riccardo Innocenti, Francesco Verbaro
Fare sistema: i nuovi prodotti
Presidente: Cinzia Viale
La forza di un sistema è funzione delle sinergie attivabili al suo interno. Alcuni importanti frutti del lavoro di soggetti diversi vengono presentati a vantaggio della crescita comune.
Relatori:
Inail – Adelina Brusco Modelli statistici di previsione dell’Inail
Comune di Modena – Giuliano Orlandi Integrazione delle fonti: un’innovazione che favorisce lo sviluppo. Il caso del Sistema Informativo Statistico del Comune di Modena
Comune di Brescia – Marco Palamenghi, Marco Trentini Modelli, metodi e tecniche per indagini locali sull’uso del tempo
Comune di Firenze – Alessia Conte, Alessandra Petrucci La zonizzazione statistica in ambito urbano: l’esempio del Comune di Firenze
Regione Toscana – Luciano Falchini, Cristina Martelli Un sistema informativo statistico per lo studio, la valutazione ed il monitoraggio del sistema toscano della competenze
Discussant: Enrica Cesarano
Mercoledì 29 novembre
Misurare la Pubblica Amministrazione
Presidente: Renato Guarini
Le attività della Pubblica Amministrazione possono e debbono essere misurate, a garanzia della qualità dei servizi offerti ai cittadini e del buon funzionamento della cosa pubblica.
Relatori:
Andrea Mancini Statistiche strutturali della PA ed esperienze di misurazione di efficienza ed efficacia
Giovanni Azzone Misurare per governare: problemi e opportunità per le amministrazioni pubbliche
Mauro Palumbo Valutazione di efficacia e indagini di customer satisfaction
Discussants: Alessandro Petretto, Pia Marconi
Integrazione delle informazioni statistiche e territorio
Presidente: Augusto Merlini
I sistemi statistici territoriali rappresentano una strada ricca di valenze che ha già prodotto risultati importanti. Occorre continuare a percorrere, sviluppando un linguaggio comune e integrando sul territorio dati che provengono da indagini statistiche e fonti amministrative.
Relatori:
Giovanni Alfredo Barbieri L’integrazione dell’informazione statistica per il territorio
Carlo Trigilia Come studiare lo sviluppo locale
Antonio Calafati Informazione statistica, resoconto e spiegazione nell’economia regionale
Discussants: Claudio Mazziotta, Marisa Civardi
Fare sistema: i nuovi strumenti
Presidente: Claudio Gagliardi
Strumenti e metodologie innovative sperimentate da singoli soggetti del Sistema statistico nazionale diventano patrimonio comune nella condivisione di finalità e metodi.
Relatori:
Comune di Verona – Rocco Bellomo Il telelavoro in un Ufficio di statistica: modalità applicative e risultati operativi
Regione Veneto – Maria Teresa Coronella Caccia al signor Percento e Facciamo statistica. Concorsi a premi per la diffusione della cultura statistica
Terna Rete Elettrica Nazionale – Piero Leone Raccolta dati via Web: un’esperienza di cinque anni
Provincia di Asti e Provincia di Rovigo – Pasquale Volontà, Cinzia Viale Archivi amministrativi delle Province per la statistica ufficiale: esempi di flussi informativi
Provincia autonoma di Bolzano – Ludwig Castlunger La determinazione della superficie insediata mediante dati GIS e catastali
Discussant: Paola Baldi