censimento permanente popolazione
11 Gennaio 2017
Basi territoriali e variabili censuarie
Diffusi i dati definitivi delle basi territoriali 2021Periodo di riferimento: Censimenti 1991, 2001, 2011, 2021
- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
14 Aprile 2025
Censimento della popolazione: dati regionali – Anno 2023
Disponibili 21 report con i dati a livello regionalePeriodo di riferimento: Anno 2023
- Tema:
- Popolazione e famiglie
- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
25 Febbraio 2025
Al via le Censigare: parte il Contest de Il censimento permanente sui banchi di scuola
Al via le Censigare: parte il contest de Il censimento permanente sui banchi di scuola
30 Maggio 2023
Diario dei censimenti
Online il numero di gennaio 2025 del Diario dei Censimenti, il magazine digitale dedicato ai Censimenti permanenti
10 Gennaio 2025
Concluso il Censimento permanente della popolazione 2024
Dai primi dati, si conferma un tasso di risposta molto positivo, che sfiora il 92%- Tema:
- Popolazione e famiglie
17 Dicembre 2024
Censimento permanente Popolazione 2023 – Le persone in Italia
Online l'infografica sul Censimento permanente Popolazione 2023: le persone in ItaliaPeriodo di riferimento: Anno 2023
- Tema:
- Popolazione e famiglie
16 Dicembre 2024
Popolazione residente e dinamica della popolazione
Al 31 dicembre 2023 la popolazione abitualmente dimorante in Italia conta 58.971.230 individuiPeriodo di riferimento: Anno 2023
- Tema:
- Popolazione e famiglie
- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
- Tag:
- abitazioni
- anagrafe
- bilancio demografico
- censimento permanente
- censimento permanente popolazione
- censimento popolazione
- decessi
- demografia
- famiglie
- fecondità
- genere
- indicatori demografici
- migrazioni
- nascite
- popolazione
- popolazione residente
- risultati censimento permanente popolazione
- stranieri
- trasferimenti di residenza
2 Dicembre 2024
Istat al 43° Convegno Nazionale ANUSCA
Un’occasione importante di confronto e scambio tra l’Istituto e gli operatori dei servizi demografici.
2 Dicembre 2024
Il Censimento permanente sui banchi di scuola: al via le visite studio
L’Istat accoglie insegnanti e alunni per mostrare i luoghi in cui si produce la statistica ufficiale
26 Novembre 2024
I nuclei familiari nei censimenti della popolazione
Dal 2011 al 2021 aumentano da 2 milioni 650mila a 3 milioni e 800mila i nuclei monogenitore (+44%)Periodo di riferimento: Anni 2011-2021