Ricerca

cultura

Indicatori per la strategia nazionale di specializzazione intelligente

La Smart Specialisation Strategy (S3) nasce in Europa come condizionalità ex ante per massimizzare l’impatto degli investimenti in «ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione». L’obiettivo della strategia […]

Istat alla Fiera Didacta Italia

Fiera Didacta Italia Fortezza da Basso, Firenze 8-10 marzo 2023 Didacta è l’appuntamento più importante sull’innovazione del mondo della scuola. Quest’anno, l’Istituto nazionale di statistica […]
22 Febbraio 2023

Ambiente urbano

Acqua Aggiornati al 2021 i dati dei comuni capoluogo su misure di razionamento applicate nell’erogazione dell’acqua potabile (riduzione o sospensione su parte/tutto il territorio) della […]
Periodo di riferimento: Anno 2021
20 Dicembre 2022

Indicatori sui settori culturali e creativi

Nell’ambito della Convenzione stipulata tra l’Istat e l’Autorità di Gestione del PON “Governance e Capacità istituzionale 2014-2020” e in seguito al lavoro congiunto con il […]
2 Dicembre 2022

L’accessibilità di musei e biblioteche - Anno 2021

Sono 7.886 le biblioteche e 4.292 i musei aperti al pubblico nel 2021 in Italia, distribuiti in modo capillare sul territorio: in media ogni 100 […]
Periodo di riferimento: Anno 2021
22 Novembre 2022

Istat a Futuro Remoto 2022

Fiera 23-27 novembre 2022 Città della scienza di Napoli Dal 23 al 27 novembre 2022 l’Istat è presente a Futuro Remoto presso la Città della […]
20 Ottobre 2022

Festival della Scienza 2022

Festival 20 ottobre – 1 novembre 2022 Genova, Palazzo Reale (Teatro del Falcone). Orari: feriali 09.00-16.00, festivi e prefestivi 10.00-19.00 L’Istat è presente al Festival […]
Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana