Il giornalismo va a scuola di dati
Corso Roma, 17-19 dicembre 2013 Scuola superiore di statistica e di analisi sociali ed economiche Istat, Piazza Indipendenza n. 4 – Roma Istat e Fondazione Ahref lanciano Dove trovare i dati e come trasformarli in giornalismo, ma anche principi e regole della data visualization e introduzione ai principali concetti e strumenti statistici. |
![]() |
Saranno questi i temi affrontati nella nuova edizione del corso, giunto alla sua quarta edizione, organizzato da Istat e Fondazione <ahref a Roma il 17-19 dicembre 2013 con una serie di lezioni specialistiche e di workshop pensati per muovere i primi passi o perfezionarsi all’interno del giornalismo dei dati.
Il corso, dedicato a giornalisti e operatori del mondo dell’informazione, fornisce gli strumenti necessari per individuare e utilizzare le informazioni disponibili oggi in Italia, per lavorare con i dati e per potenziarne il valore trasformandoli in “storie” di pubblico interesse. In questa edizione un workshop dove saranno presentati in anteprima i microdati raccolti nell’ambito della consultazione pubblica “Partecipa!” sulle riforme istituzionali. Il contributo dell’Istat, il principale attore della statistica italiana, e di Fondazione Ahref, offre l’occasione ai partecipanti di imparare a coniugare la conoscenza delle fonti e il trattamento dei dati con la prospettiva concreta della vita di una redazione. La DJS prevede 18 posti e le iscrizioni rimarranno aperte fino al raggiungimento del numero di partecipanti. Per iscriversi è necessario compilare il modulo di registrazione online. Per info e costi sono disponibili al link http://www.futurize.cc/data-journalism-school-roma-17-19-dicembre-2013/ |
Materiali didattici
Valerio Tiberi | Le fonti dei dati
Anna Tononi | Dal produttore al consumatore
Manuela Murgia, Eric Sanna | Workshop, i dati di Partecipa.gov
Giancarlo Bruno | Strumenti statistici di base
Guido Romeo | Dai dati al giornalismo, cos’è il data journalism
Marco Montanari | Mappe per il giornalismo
Marco Montanari | Visualizzazione dati
Le presentazioni sono disponibili anche sull’account SlideShare dell’Istat